Daniele Gianotti
“Terra promessa, io ti ho veduta…”

Torno a Dietrich Bonhoeffer, in questo giorno che ricorda il settantacinquesimo anniversario della sua esecuzione capitale, a Flossenburg, il 9 aprile 1945. In tempi nei quali si vorrebbe avere chiarezza sul futuro (e non l’abbiamo!), forse torna utile la sua meditazione poetica sulla morte di Mosè: di un uomo, cioè, il cui futuro umano, desiderato e atteso, viene precluso da Dio stesso. E che, ciò nonostante, non dubita del futuro che Dio dischiude. Bonhoeffer aveva 38 anni quando scrisse – in prigione – questo lungo poema; e non aveva 40 anni quando la sua vita terrena ebbe fine. Non posso non ricordare che anche questo testo passò per le mie terre: E. Bethge lo ricevette a S. Polo d’Enza (RE) il 29 settembre 1944. Ne riporto solo una parte, invitandovi a leggere il testo completo in Resistenza e resa (ed. Queriniana, Brescia 2002, 550-557)
… Terra promessa, io ti ho veduta,
bella e gloriosa come sposa adorna,
verginale nelle tue vesti nuziali,
grazia a caro prezzo sono i tuoi gioielli sponsali.
Lascia questi occhi vecchi e a volte delusi
suggere la tua soave dolcezza,
lascia che questa vita, prima che s’estinguano le forze,
oh, beva ancora una volta dai fiumi della gioia.
Terra di Dio, davanti alle tue vaste porte
stiamo beati come persi in un sogno.
Già ci spira incontro piena di forza e di promessa
la benedizione dei pii padri.
Vigna di Dio, inumidita di fresca rugiada,
uva carica di succo, coronata dallo splendore del sole,
giardino di Dio, si gonfiano i tuoi frutti,
stillano chiare acque le tue fonti.
Grazia di Dio su una terra libera,
perché qui nasca un nuovo popolo santo.
Diritto di Dio, deboli e forti
proteggerà da arbitrio e violenza.
Verità di Dio, da dottrine umane
convertirà un popolo smarrito alla fede.
…
Sulla vetta del monte sta
Mosè, l’uomo di Dio, il profeta.
I suoi occhi guardano fissi
verso la santa terra promessa.
«Così mantieni, Signore quel che hai promesso,
mai hai mancato con me alla tua parola.
La tua grazia salva e redime,
la tua ira è duro castigo e riprovazione.
Signore fedele, il tuo infedele servo
lo sa bene: sempre tu sei giusto.
Dunque dà seguito oggi alla tua punizione:
conducimi al lungo sonno della morte.
Del grappolo succoso della terra santa
beve solo la fede non ferita nella sua integrità.
Porgi dunque al dubbioso la bevanda amara
e la fede ti renderà lode e grazie.
Per me hai fatto cose mirabili,
l’amarezza hai trasformato in dolcezza,
attraverso il velo della morte fammi vedere
il mio popolo che si reca alla solenne festa.
Mentre sprofondo, Dio, nella tua eternità
vedo il mio popolo camminare nella libertà.
Tu che punisci i peccati e perdoni volentieri, Dio,
oh, io l’ho amato questo popolo mio.
Che io abbia portato i suoi pesi e la sua vergogna
e vista la tua salvezza – di più non mi bisogna.
Tienimi, afferrami! Il bastone mio sprofonda;
Dio fedele, preparami la tomba».