Daniele Gianotti
L’istruzione “Universae Ecclesiae”

Che dire di questo nuovo tassello circa il “rito extraordinario” della liturgia romana, ossia l’Istruzione Universae Ecclesiae? Mi ritrovo nelle note di commento di Andrea Grillo, di cui riporto qui l’inizio, invitando chi è interessato a leggere il resto direttamente sul suo blog.
Profeticamente, il giorno dopo la emanazione nel luglio del 2007, il Card. Ruini aveva visto bene “il rischio che un Motu Proprio emanato per unire maggiormente la comunità cristiana fosse invece utilizzato per dividerla”. Dopo un Motu Proprio, una Lettera ai Vescovi che lo accompagnava, e ora questa recente Istruzione, sembra proprio che quella profezia avesse colto nel segno: la divisione è una possibilità reale di quel provvedimento, che ora potrebbe realizzarsi con maggior facilità. Bisogna riconoscerlo: il “monstruum” era tale fin dall’inizio. Quando si vuole rileggere una tradizione rianimando un rito “caduto fuori della vigenza”, come quello del 1962, e ostinandosi a presumere fatti che non ci sono e a costruire finzioni giuridiche senza riscontro reale – con la pretesa che un equilibrismo azzardato e rischiosissimo concepisca una doppia vigenza parallela di due forme diverse e tra loro in tensione del medesimo rito romano – il nodo delle contraddizioni è destinato ad annodarsi sempre più, e per quante commissioni si istituiscano, per quante consultazioni si prevedano, per quanti dvd con messe preconciliari si producano e si distribuiscano, per quanti “diritti dei fedeli” si riconoscano, la confusione aumenta sempre più e lo smarrimento non diminuisce… (Leggi il resto)