Le cose variegate

Blog di don Daniele Gianotti, vescovo di Crema

  • INFO
    • Chi sono
    • Sul titolo del sito
    • Omelie
  • ARCHIVIO
  • Privacy policy

Posts Tagged → dialogo

I nostri diciannove fratelli e sorelle martiri d’Algeria

posted in attualità, vita di Chiesa on 27 Gennaio 2018 by dDG 0 Comments

È arrivata oggi, 27 gennaio 2018, la notizia del riconoscimento ufficiale, sanzionato da papa Francesco, del martirio di “mons. Pierre Claverie e dei suoi diciotto compagni e compagne di martirio”.
La notizia era nell’aria da qualche tempo, oggi finalmente se ne è avuta la conferma definitiva. Dio sia lodato! (Anche per, tra l’altro, il riconoscimento delle “virtù eroiche” di Madeleine Delbrêl!)

I Vescovi algerini hanno scritto una bella lettera, per accompagnare la notizia riguardante i diciannove martiri d’Algeria. Ne riporto qui di seguito una mia traduzione italiana:

La nostra Chiesa è nella gioia. Papa Francesco ha autorizzato la firma del decreto di beatificazione di “Mons. Pierre Claverie e dei suoi diciotto compagni e compagne”. Ci è data la grazia di poter fare memoria dei nostri diciannove fratelli e sorelle in qualità di martiri, cioè (secondo il significato della parola stessa) di testimoni dell’amore più grande, quello di dare la vita per i propri amici. Di fronte al pericolo della morte onnipresente nel paese, hanno fatto la scelta, a rischio della loro vita, di vivere fino all’ultimo i legami di fraternità e di amicizia che avevano intessuto con i loro fratelli e sorelle algerini per amore.
I legami di fraternità e di amicizia, in questo modo, sono stati più forti della paura della morte.

I nostri fratelli e sorelle non accetterebbero di essere separati da tutti quelli in mezzo ai quali hanno dato la loro vita. Sono testimoni di una fraternità senza frontiere, di un amore che non fa differenze.
Per questo, la loro morte mette in luce il martirio di tutti coloro che, algerini, musulmani, cercatori di senso, quali costruttori di pace, perseguitati per la giustizia, uomini e donne di cuore retto, sono stati fedeli fino alla morte durante il decennio nero che ha insanguinato l’Algeria.

Continue reading →

Ad-Dio a p. Maurice Borrmans

posted in attualità, vita di Chiesa on 29 Dicembre 2017 by dDG 0 Comments

Ancora una volta, un ad-Dio: a p. Maurice Borrmans, dei «Missionari d’Africa» – più comunemente conosciuti come «Padri Bianchi» – che Dio ha chiamato a sé il 26 dicembre 2017, alla bella età di 92 anni spesi quasi tutti, con generosità, competenza e sapienza, al servizio della vocazione per la quale il card. Lavigerie aveva istituito appunto  i Padri bianchi, ossia l’annuncio e la testimonianza del Vangelo in mezzo ai musulmani, specialmente nel Nord Africa, a partire da una conoscenza attenta, competente appunto, a un tempo rigorosa e amorevole, del mondo islamico.

Con p. Borrmans se ne va, di fatto, uno dei maggiori artefici del complesso confronto tra cristianesimo e islam, uno studioso alla cui scuola (soprattutto nel Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica) si sono formate generazioni di studiosi e di persone che hanno fatto della testimonianza del Vangelo in mezzo ai musulmani la ragione della loro vita e della loro morte, come p. Christian de Chergé, priore dei monaci trappisti di Tibhirine, uccisi in Algeria nel 1996.

Personalmente ho conosciuto p. Borrmans relativamente tardi, grazie alla collaborazione con la rivista di teologia e antropologia della missione (purtroppo defunta) Ad gentes: ma si è trattato di una di quelle conoscenze che poi lasciano il segno.

Ad-Dio, p. Borrmans: il suo ricordo sia in benedizione, presso i cristiani come presso i musulmani e presso tutti quelli che cercano Dio e l’uomo con cuore sincero.

mons. Henri Teissier a Correggio

posted in appuntamenti, attualità on 13 Maggio 2011 by dDG 0 Comments

Mons. Henri Teissier, arcivescovo emerito di Algeri, sarà a Correggio (RE), alla Sala Bellelli in Corso Mazzini 44, martedì 17 maggio 2011 alle 21, per un incontro pubblico. Mons. Teissier è stato arcivescovo di Algeri nel periodo drammatico della guerra civile che ha visto coinvolta anche la Chiesa cattolica, che ha pagato con molte vittime la sua scelta di stare in mezzo alla popolazione algerina come “accanto a un amico” (l’espressione è proprio di Teissier): ha sostenuto in particolare la presenza dei monaci trappisti di Tibhirine, di cui si ricorda proprio in questi giorni il rapimento concluso con l’uccisione il 21 maggio 1996 (la vicenda è stata ricordata nei mesi scorsi con il film “Uomini di Dio”. L’incontro è un’occasione preziosa per incontrare un testimone di un volto di Chiesa che ha testimoniato fino alla morte la fedeltà al vangelo come fedeltà all’altro, anche quando l’altro è “diverso”.

Contro i nuovi idoli

posted in letture on 17 Gennaio 2011 by dDG 0 Comments

Consiglio la lettura dell’articolo di P. Sequeri, “Credenti o no, alleati contro i nuovi idoli”, pubblicato sulle pagine di Agorà, il supplemento culturale di Avvenire di domenica 16 gennaio 2011.

“La mia idea sarebbe quella di fare un appello all’oltrepassamento del dialogo, per passare alla cooperazione…

I giovani sono un mondo a sé?

Il PIL deve crescere, sempre e comunque?

Il sapere è comunicazione?

Di Dio si parla solo in privato?”

Lo trovate sul sito del quotidiano Avvenire, o se no potete scaricare qui il testo.

Tag

Africa Agostino Albania Algeria arte avvento Bangladesh Benedetto XVI bibbia Bonhoeffer Chiesa Claverie clericalismo comunicazione Crema dialogo don Luigi Guglielmi famiglia Giovanni XXIII Iran islam latino liturgia Messa messale musica Natale Padri della Chiesa Paolo VI papa Francesco Pasqua patristica poesia politica Progetto Amahoro Quaresima Rwanda salmi Siria Spirito Santo Summorum pontificum terremoto Tibhirine traduzione Vaticano II

Articoli recenti

  • Un pensiero (e una poesia) per infermiere e infermieri 12 Maggio 2020
  • Il male e i suoi nomi 25 Aprile 2020
  • “Terra promessa, io ti ho veduta…” 9 Aprile 2020
  • “Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua…” 4 Aprile 2020
  • Annunciazione 25 Marzo 2020

Link

  • Bagnolo in Piano, UP Sito web dell’Unità pastorale Bagnolo in Piano, Pieve Rossa, San Michele, San Tomaso
  • Casa "Madonna dell'Uliveto"
  • CEI News Il portale della Conferenza Episcopale Italiana
  • Diocesi di Crema Il sito web della diocesi di Crema
  • Doppiozero
  • FSCIRE Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” – Bologna
  • FTER Sito Facoltà teologica dell’Emilia Romagna
  • Giovanni Grandi Il blog di un filosofo, che dà da pensare
  • Guido Saraceni Due minuti di lucidità – Il blog di Guido Saraceni
  • IDML Sito dell’Istituto diocesano di musica e liturgia di Reggio Emilia
  • Il Nuovo Torrazzo Il settimanale cattolico di Crema e del cremasco
  • Il Sismografo Un ottimo blog di informazione sulla Chiesa e le questioni religiose
  • Liturgia e dintorni Blogdi di Matias Augé: Munus: liturgia e dintorni
  • Parrocchia di Calerno Sito della Parrocchia di Calerno
  • Pray Tell Un interessante blog in lingua inglese sulla liturgia
  • Radio3 Sito web di Radio3Rai
  • Settimananews Sito web della nuova rivista “Settimananews” (EDB Bologna)
  • Sources Chrétiennes Il blog dell’Institut des Sources Chrétiennes
  • Tibhirine Sito del monastero di Tibhirine in Algeria
  • Uomini e profeti Il sito della trasmissione di Radio3 attenta a questioni religiose e al dialogo
  • Vinonuovo Un “blog collettivo” di riflessione su questioni di fede, cristianesimo, Chiesa…